La curcuma, conosciuta anche come Zafferano delle Indie, è una spezia di colore gallo che si ricava dall’ebollizione, l’essiccatura e la macinazione dei rizomi, componente essenziale della pianta.
La specie utilizzata in ambito farmaceutico e fitoterapico è la Curcuma longa (o domestica).
Proprietà della curcuma.
La curcuma gode di molteplici proprietà che derivano dalla quota di olio presente nel rizoma essicato.
Tra le più importanti riconosciamo la capacità di regolarizzare la circolazione sanguigna e migliorare il funzionamento di stomaco ed intestino. La curcuma può migliorare la salute del fegato, favorendo la produzione di bile e il suo deflusso nell’intestino. Con questo quindi, si potrà avere beneficio nel caso ci siano problemi di meteorismo, dispepsia e colon irritabile. Inoltre, aiuta a combattere il colesterolo, facilitando lo smaltimento dei grassi in eccesso.
Questa spezia sembra avere un ruolo importante anche per i suoi effetti antiossidanti: combatte il processo di neurodegenerazione (Alzheimer) e l’invecchiamento cellulare.
Particolare attenzione devono avere le sue proprietà antitumorali, soprattutto in neoplasie che interessano l’intestino, l’esofago, i polmoni, il fegato, la prostata e il seno.